Il 1° Maggio , come di consueto si svolgerà la ormai storica gara dei LITTLE UN , l'anno passato il vincitore è stato ZORZ , me lo ricordo perchè è andato menandola per diverso tempo.
Fateci un favore BATTETELO...... se no un'altro anno di menate
Ore 09,30 RITROVO AL CAMPO
Ecco la storia della competizione:
IL progetto little un, nasce oramai diversi anni addietro, indicativamente 2002. Il disegno procurato dal V.I.P.( Vecchio In Pensione), Gianni Borsetti è stato scelto perché chiaro, semplice e di non complicatissima realizzazione, allo scopo di ottenere un trofeo monomarca. Negli anni si sono visti proliferare in maniere esponenziale i piccoli alianti libratori del peso standard di 300 grammi. Se non ricordo male l'anno col maggior numero di concorrenti è stato il 2009, la bellezza di 19 valorosi combattenti si sono sfidati a singolar tenzone.
Fateci un favore BATTETELO...... se no un'altro anno di menate
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ore 09,30 RITROVO AL CAMPO
Ore 10,00 INIZIO GARA
Ore 12,30 PRANZO DA Nonno Papero quota a cranio 15 euro
Ore 14,30/15,00 RIPRESA DELLA GARA FINO AL TRAMONTO...
Ore ? PREMIAZIONE DEI PRIME TRE CLASSIFICATI
![]() |
IL CAMPO DI GARA |
Ecco la storia della competizione:
IL progetto little un, nasce oramai diversi anni addietro, indicativamente 2002. Il disegno procurato dal V.I.P.( Vecchio In Pensione), Gianni Borsetti è stato scelto perché chiaro, semplice e di non complicatissima realizzazione, allo scopo di ottenere un trofeo monomarca. Negli anni si sono visti proliferare in maniere esponenziale i piccoli alianti libratori del peso standard di 300 grammi. Se non ricordo male l'anno col maggior numero di concorrenti è stato il 2009, la bellezza di 19 valorosi combattenti si sono sfidati a singolar tenzone.
La gara tipo si svolge innanzitutto con la verifica di apposita giuria del rispetto, entro un limite massimo del 10% delle dimensioni del modello, e sempre in valore pari al 10% del peso della macchina volante che è fissato dal disegno in 300 grammi.
Si procede poi col decidere a quanti chilogrammi si può tendere la fionda elastica, elastico di dimensioni quadre di 5 millimetri per lato con finali 100 metri di nylon, indicativamente 4-5 chili. Cosi da rendere la competizione più omogenea possibile. Di norma vengono effettuati 7 lanci, tenuti tutti buoni al fine della classifica. Il pieno si ottiene con un volo di 7 minuti, i secondi di permanenza in aria in più o in meno vengono detratti dal punteggio. Per determinare il punteggio del singolo lancio viene inoltre tenuto conto dell'atterraggio di precisione. Con una cordella metrica, fulcrata ad un picchetto posto in centro pista, vengono assegnati ad ogni porzione in allontanamento dal centro, punteggi a scalare. Buono l'atterraggio in pista rasata, anche fuori i dieci metri dal centro, anche se a punteggio zero in aggiunta al tempo di volo, e punti in detrazione per l'atterraggio fuori campo.
Cos'altro aggiungere venite a vedere il primo maggio la competizione, in molti si sono appassionati negli anni, con 2.5 € comperate il disegno, 20 € di materiale, due servi anche da 5 € l'uno, ricevente e batterie ministilo, e siete già in volo. Il tutto allietato da circa 5-6 sere di costruzione.
FOTO DI REPERTORIO
![]() | ||||
GARA DEL 2009 |
![]() |
Era l'unico aereo che poteva portare..in bici |
0 commenti:
Posta un commento
Se vuoi commentare iscriviti al Blog
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.