Cari soci, se Domenica 25 maggio non siete impegnati nella 6 ore di Rovigo,
siete tutti invitati alla giornata del "Tutto Vola" di Poggio Renatico.
Come dice il titolo la manifestazione è aperta a qualsiasi oggetto volante (purchè identificato) per passare un giornata in piacevole compagnia,
e soprattutto consumare un abbondante pranzo a base di penne all'amatriciana e carne ai ferri, vino acqua e caffè alla modica cifra di euro 15 comprensiva dell'uso della pista.
La manifestazione organizzata dal Gruppo aeromodellistico Ali Nuove Poggesi si svolgerà sul neo rinominato campovolo Mario Pisan,
in onore del nostro compianto presidente, in via magrini a Poggio Renatico Ferrara.
Chiedo cortesemente di darmi conferma entro e non oltre giovedi 22 Maggio al numero 328/3285362 Valerio
Saluti
Valerio Mongini
COME E' ANDATA LA GARA dei "Little Un "
Oggi 3 maggio anno domini nonostante le condizioni climatiche avverse ,uno sparuto gruppo di temerari ha partecipato al classico e storico appuntamento della succitata gara , il clima era schifoso il vento pure ma diciamo che nonostante tutto 4 lanci sono stati eseguiti e tre premiati ci sono stati.
E' da segnalare che l'unico partecipante della "vecchia guardia " è stato come al solito Walther , mantre i suoi "compagni di merende" sono restati con i piedini al caldo nelle loro babbuccie , ci sarei restato anche io visto che non ho partecipato per una rottura in fase di test....
Comunque anche quest'anno siamo riusciti a fare la gara , una sorpresa... il vincitore... lui , noto costruttore di piccoli modelli e fornitore per anni di alcuni dei partecipanti , un'incrocio tra Goku e Robin Hood eccolo Roberto Roversi detto "Mc Gyver"
Al secondo posto un ben noto Cavallari "Davide"( da non confondere con il figlio Matteo che a breve gli farà le scarpe visti i progressi......) e al terzo un buon Fabio Comparone detto anche BIS ( perchè fà sempre il bis di minestra) , in buona posizione ma fuori dal podio il Nonno , il Presidente e anche il buon Matteo Guendalini detto Grisu' , ottimo fotografo come si puo' ben vedere qui sotto ( forse per il lavoro che svolge nei VV.FF. ?)
Un mio ringraziamento a Walther , che ha tentato di aggiustarmi il modello ma a causa del freddo non si incollava ( ma a casa poi era duro come il marmo....il piano di coda !) come del resto a Matteo che invece con l'aiuto di Mirko con una steccatura degna di un ortopedico è riuscito nella riparazione.
Insomma è andata a finire con le penne con panna e salsiccia a casa di 4Giano a causa del forte vento in campo.
Sotto ho messo anche le foto dell'aliantata del 1°Maggio che ho appena ricevuto da Grisu'.
Sotto ho messo anche le foto dell'aliantata del 1°Maggio che ho appena ricevuto da Grisu'.
Molto sintetico ma non per questo meno incisivo il mio solito commento sull'organizzatore..... .....M.F.D.I.C.Z.
Come è andata a finire la prima prova del Trofeo Civy Boy
TROFEO CIVY-BOY 2014 - PRIMA PROVA - 27 APRILE 2014
SI RISCHIA LA COSA SERIA
Sedici concorrenti si sono dati appuntamento a Ferrara, sul
campo Ala Azzurra di via Canapa, per la gara monotipo "Civy-Boy". Una
formula fatta in casa, quasi in famiglia, come se non ce ne fossero già
abbastanza ! Eppure devo dire che, nel contesto multiforme e fluido
dell'Old Time modelling, col marasma regolamentare in atto, e i nuvoloni
neri delle norme ENAC alle porte, esplorare nuovi modi di fare
aeromodellismo insieme è cosa proficua.
Un plauso dunque alla regola dei 3 cc di miscela, che alcune
teste calde vorrebbero estesa a formule ben più collaudate. I tre cc
costringono a uno studio sulle eliche, che non devono essere sprecone, e
nello stesso tempo tenere il povero Cox .049 a lamella a metà del suo règime
di potenza massima (e questa è una delle scuole). Poi finalmente una formula
dove non si perde di vista il modello in altezza, e dove i 10 minuti del
pieno sono ogni volta una conquista, che senza termiche non si raggiunge.
A parte poi la fedeltà costruttiva al progetto e ai materiali
originali, che non sono in discussione, la libertà su tutto il resto è come
il letame sulla buona terra. Il vero divertimento, e il vero progresso, sono
trasformare in idee semplici le nostre fantasie, e collaudarne la validità
sotto le sfide severe del campo e del cronometro. Ve lo dice uno che non ha
mai vinto una gara di Civy-boy.
Come non riportare quindi la bella vittoria di Matteo Monti, un
signore venuto da Bologna a mettere d'accordo ferraresi e veneti, e autore
di ben due pieni da 10 minuti su cinque lanci. Un elogio anche a Ruggero
Pasqualini, che nonostante un passato ambizioso non disdegna l'Old Timer ....
e si piazza pure!
Mario RoccaSI RISCHIA LA COSA SERIA
Sedici concorrenti si sono dati appuntamento a Ferrara, sul
campo Ala Azzurra di via Canapa, per la gara monotipo "Civy-Boy". Una
formula fatta in casa, quasi in famiglia, come se non ce ne fossero già
abbastanza ! Eppure devo dire che, nel contesto multiforme e fluido
dell'Old Time modelling, col marasma regolamentare in atto, e i nuvoloni
neri delle norme ENAC alle porte, esplorare nuovi modi di fare
aeromodellismo insieme è cosa proficua.
Un plauso dunque alla regola dei 3 cc di miscela, che alcune
teste calde vorrebbero estesa a formule ben più collaudate. I tre cc
costringono a uno studio sulle eliche, che non devono essere sprecone, e
nello stesso tempo tenere il povero Cox .049 a lamella a metà del suo règime
di potenza massima (e questa è una delle scuole). Poi finalmente una formula
dove non si perde di vista il modello in altezza, e dove i 10 minuti del
pieno sono ogni volta una conquista, che senza termiche non si raggiunge.
A parte poi la fedeltà costruttiva al progetto e ai materiali
originali, che non sono in discussione, la libertà su tutto il resto è come
il letame sulla buona terra. Il vero divertimento, e il vero progresso, sono
trasformare in idee semplici le nostre fantasie, e collaudarne la validità
sotto le sfide severe del campo e del cronometro. Ve lo dice uno che non ha
mai vinto una gara di Civy-boy.
Come non riportare quindi la bella vittoria di Matteo Monti, un
signore venuto da Bologna a mettere d'accordo ferraresi e veneti, e autore
di ben due pieni da 10 minuti su cinque lanci. Un elogio anche a Ruggero
Pasqualini, che nonostante un passato ambizioso non disdegna l'Old Timer ....
e si piazza pure!
Seguono foto e classifiche della gara.
Clicca qui per la classifica finale
Il Comitato organizzatore : Gianni Borsetti, Walther Gianati, Mario Rocca.
Iscriviti a:
Post (Atom)